sabato 24 dicembre 2016

Buone Feste

Auguro a tutti un gioioso Natale con il video dell'Ave Maria della cantante libanese Tania Kassis. La speranza è quella di un mondo in cui regni una pace concreta, figlia del buon senso, del cuore, ma anche della ragione.

Un'utopia? Chissà. Io, però, voglio continuare a credere che sia possibile, che ancora siamo capaci di creare bellezza e serenità intorno a noi, ogni giorno e con ostinazione se è necessario, senza prevaricarci, senza ferirci.

Voglio credere che diventeremo più consapevoli del mondo che ci circonda, del nostro presente e del nostro futuro e non guarderemo più a questi con disincanto, poiché significherebbe aver già perso.

Che questo possa essere un periodo di riflessione sull'importanza della libertà, del rispetto (che non può mai essere "unidirezionale", né figlio dell'ipocrisia o, peggio, del buonismo) e del valore della vita.

Buon Natale e Buone Feste a tutti voi.

martedì 20 dicembre 2016

Dalla Siria alla Germania. Articolo su Huffington Post

Sul blog di Huffington Post la mia riflessione sugli eventi di ieri. Dalla terribile situazione siriana alla morte dell'ambasciatore russo in Turchia fino alla strage in Germania. Eventi collegati tra loro proprio attraverso il filo rosso della Siria, ago della bilancia degli equilibri mondiali.

lunedì 27 giugno 2016

Ramadan. Le migliori app

Fonte immagine: http://www.oceanofwallpapers.com/
Ad alcuni potrà sembrare un controsenso ma, in realtà, fede e tecnologia non sono due mondi agli antipodi. Negli ultimi anni diverse religioni, attraverso le loro autorità e gli stessi fedeli, si sono servite di Internet, per fare un esempio tra i più evidenti, come supporto per spiegare idee e culti.
Purtroppo, come sappiamo, non sempre la conoscenza scientifica e tecnologica è stata usata a fin di bene, che sia per ragioni politiche, economiche o religiose conta poco. La responsabilità dell’utilizzo di un mezzo è nelle mani degli uomini, i quali hanno dimostrato di non essere sempre in grado o di non avere a cuore, in ogni momento, il miglioramento e il bene di tutta l’umanità.
Discorsi, questi, di cui siamo (o dovremmo essere) tutti consapevoli benché, all’atto pratico, esista ancora un divario tra chi usa “bene” (e a fin di bene per se stesso e per gli altri) la tecnologia e chi la usa “male” (e per scopi illeciti). Questa volta, però, parleremo di un connubio diverso, più specifico e piuttosto riuscito fra tecnologia e religione. In questo post troverete una selezione delle migliori app per il Ramaḍān.
Tale selezione è soggettiva, quindi se conoscete altre applicazioni di questo tipo che ritenete altrettanto valide, non esitate a segnalarle nei commenti. Non è detto, infine, che un articolo del genere debba interessare esclusivamente i musulmani; vedrete che alcune funzioni delle app suggerite possono essere un valido supporto per chi vuole conoscere meglio la religione islamica (o è già un appassionato di tematiche religiose), uno spunto per approfondire il culto e i riti, ad esempio.
Cominciamo subito…


Ramaḍān 2016: app con una grafica lineare, riporta tutti gli orari delle preghiere, dell’inizio e della fine del digiuno (si può anche attivare le notifiche per segnalarli sul cellulare). Inoltre è possibile consultare il Corano, disponibile in otto lingue e ascoltarlo in arabo. L’applicazione è dotata della bussola che indica la qibla e tra le funzioni vi sono le invocazioni ad Allah con relative trascrizione e traduzione in inglese, l’elenco dei 99 nomi di Allah e i calendari islamico e gregoriano con convertitore di date. 

Muslim Pro: app completa e dalla grafica accattivante. Consente, in base alla posizione geografica, di trovare la moschea e i luoghi del ḥalāl più vicini. E’ dotata di un calcolatore che permette di conteggiare l’esatto importo della zakāt (elemosina) e di un archivio fotografico da cui è possibile selezionare immagini da inviare come cartoline digitali. Inoltre è presente la funzione relativa al tasbīḥ ovvero il “rosario” arabo. Non mancano, ovviamente, la lista dei 99 nomi di Allah, la bussola per la qibla, le invocazioni, l’orario delle preghiere e le versioni araba e italiana del Corano (con audio in arabo). E’ disponibile una versione premium dell’app.

Athan Pro: dal punto di vista grafico è l’app più elegante tra quelle selezionate. Riporta l’ḥadīth ovvero del giorno in arabo e in inglese, la preparazione e l’esecuzione dei riti ‘umrah e ḥaǧǧ. Anche Athan Pro è dotata di bussola per la qibla, dell’elenco dei 99 nomi di Allah, del tasbīḥ di sfondi per il cellulare e dell’orario delle preghiere e del digiuno. C’è anche la possibilità di vedere due video tratti da canali arabi. Le altre funzioni, come quella relativa alla ṣalāt, con spiegazioni sul modo di pregare e sull’origine delle preghiere islamiche, possono essere scaricate a parte, cliccando sulle rispettive icone.

Prayer Times & Qibla Pro: app semplice ma ben sviluppata. Oltre alle funzioni come quella relativa al tasbīḥ o ai nomi di Allah, vero “must” per questo tipo di applicazioni, è presente un convertitore di date basato sui calendari islamico e gregoriano e la spiegazione, in inglese, dei cinque Pilastri dell’Islam.

I Quran Lite: è presente in una grafica molto semplice ma ben curata, Il Corano in arabo e in inglese. Si possono attivare anche traduzioni in altre lingue, ma tale opzione è presente solo nella versione Pro dell’applicazione. In I Quran Lite sono riportate anche le principali regole del taǧwīd con relativi esempi audio.

Ramaḍān Duas: è l’applicazione dedicata alle invocazioni ad Allah, disponibili in arabo e in inglese. Ne viene espresso il significato e segnalati i giorni in cui devono essere recitate. La grafica, anche in questo caso, è molto intuitiva, ma funzionale.


L'unica pecca di tutte le app selezionate è la presenza di pubblicità, a quanto pare divenuta inevitabile anche in tali casi. Per il resto sono state studiate con una certa cura e risulta piuttosto interessante osservare, attraverso queste, il connubio tra tecnologia e religione.
Ovviamente se vogliamo davvero studiare e approfondire l’Islam e il mondo arabo, dobbiamo affidarci ai libri, ai viaggi, ai bravi insegnanti. Tutto questo, piaccia o meno, la tecnologia non può ancora sostituirlo. Inoltre dobbiamo sempre prestare attenzione al materiale che troviamo su Internet (in forma di siti, app e via di questo passo), soprattutto quando riguarda temi complessi e scottanti.
Selezione e buon senso non possono mancare, insieme alla volontà di approfondire, verificare e comparare.

lunedì 13 giugno 2016

Il Ramadan tra Storia e religione

Immagine tratta da: http://www.oceanofwallpapers.com/

“O voi che credete, vi è prescritto il digiuno come era stato prescritto a coloro che vi hanno preceduto…Chi però è malato o è in viaggio, digiuni in seguito altrettanti giorni. Ma per coloro che a stento potrebbero sopportarlo c’è un’espiazione: il nutrimento di un povero…E’ nel mese di Ramadan che abbiamo fatto scendere il Corano, guida per gli uomini e prova di retta direzione e distinzione…”
(Corano, sūra II, al-Baqara, La Giovenca, 183-185)

Perché i musulmani celebrano il mese di Ramaḍān (رمضان)? Qual è  l’origine della tradizione del digiuno e quali precetti religiosi è necessario osservare? Quali sono le radici storiche di questo momento tanto importante per la comunità islamica?

Il Ramaḍān , che quest’anno cade tra il 7 giugno e il 5 luglio, è un periodo di purificazione e riflessione per i musulmani. Contrariamente a quanto sostengono alcuni, non si tratta di un mese in cui tutte le notti sono dedicate a festeggiamenti esagerati. Il Ramaḍān rappresenta, infatti, una sorta di “pausa” della mente, durante la quale dedicarsi non solo alla preghiera, ma anche all’attenta lettura del Corano e alla meditazione sul testo. I musulmani ricordano, in questi giorni, la Rivelazione del Libro Sacro al profeta Maometto, attraverso l’arcangelo Gabriele. Proprio per onorare tale Messaggio i credenti seguono il precetto del digiuno, che è anche uno dei Pilastri dell’Islam.


Immagine tratta da Wikipedia
Lo studioso Di Nola, nel saggio “L’Islam. Storia e segreti di una civiltà” (Newton Compton, 1998), spiega che tale uso è stato, con tutta probabilità, mutuato dal Cristianesimo e dall’Ebraismo. In un primo momento Maometto adottò “l’ʿĀshūrāʾ” (اشوراء), ovvero il giorno del digiuno, rifacendosi alla tradizione ebraica collegata allo Yom Kippur (“giorno dell’espiazione”); anche durante quest’ultima celebrazione, infatti, alcune azioni come mangiare, bere o avere rapporti sessuali sono rigorosamente vietate. Le relazioni diplomatiche tra il Profeta e il popolo ebraico, però, vacillarono per questioni politiche e religiose, dunque l’Āshūrāʾ assunse carattere facoltativo e il mese di Ramaḍān divenne, a tutti gli effetti, il periodo dell’astinenza obbligatoria.

A tal proposito si può aggiungere che la radice della parola Ramaḍān, ovvero “rmḍ” vuol dire “calore”: questo periodo, quando gli Arabi usavano ancora il mese intercalare per far coincidere l’anno solare e quello lunare (sistema abolito dallo stesso Maometto), cadeva nel bel mezzo dell’estate (ora la sua posizione, come si sa, è “mobile”, dal momento che i musulmani usano calcolare il tempo in base all’anno lunare, partendo dall’Egira, avvenuta nel 622 d.C.).

I malati, i viaggiatori, le donne incinte, le puerpere, le donne durante il ciclo mestruale e i bambini sono alcune delle categorie di persone che possono evitare il digiuno. Nei casi più gravi o, in generale, di evidente impossibilità, la dispensa è totale e può essere sostituita dall’elemosina; altrimenti è necessario recuperare i giorni in cui non è stato possibile osservare la tradizione religiosa. Per esempio un viaggiatore si trova in una condizione per cui il digiuno, una volta terminato il viaggio e se non vi sono altri seri impedimenti, può essere ripreso, recuperando il tempo “perduto”.

L’astinenza, quindi, fa parte di un più ampio percorso spirituale di espiazione ed è regolata in maniera molto dettagliata dal fiqh (الفقه‎ il diritto), in base al quale, tra l’altro, anche il fumo, i rapporti sessuali e l’alcol sono annoverati tra le cause di interruzione del digiuno. Questo percorso, ovviamente, riguarda sia il corpo che l'anima: durante il Ramaḍān è doveroso astenersi dai litigi, dalle bugie e dai pettegolezzi. Il fedele, insomma, deve cercare di mantenersi in uno stato di purità assoluta. Ogni giorno, prima dell’alba, questi dovrebbe formulare la “nīyya” (نية), cioè “l’intenzione” del digiuno.

Nella pratica, però, è ormai consuetudine fare tale dichiarazione solo una volta, al tramonto della notte che precede l’inizio del Ramaḍān. Di solito, poi, i musulmani preferiscono fare un pasto frugale prima che il sole si affacci all’orizzonte (sāḥūr) e solo dopo il tramonto interrompere il digiuno con un pasto più sostanzioso (faṭūr).

Il primo giorno del mese di Šawwāl (شوّال) si chiude ufficialmente il tempo della purificazione. Il Ramaḍān è appena passato (Ramaḍān e Šawwāl sono, rispettivamente, il nono e il decimo mese del calendario islamico) e il digiuno viene interrotto con la festa dell’ʻĪd al-Fiṭr (عيد الفطر‎‎), caratterizzata da sontuosi banchetti, dallo scambio di doni (destinati soprattutto ai bambini) e da un periodo di riposo da passare in famiglia.


La Notte del Destino

Si è già accennato alla celebrazione della Rivelazione durante il mese di Ramaḍān nell’anno 610. Il Corano narra questo evento fondamentale per l’Islam nella sūra al-Qadr,Il Destino”: “…Invero lo [in riferimento al Corano] abbiamo fatto scendere nella Notte del Destino…la Notte del Destino è migliore di mille mesi. In essa discendono gli Angeli e lo Spirito [in riferimento all’arcangelo Gabriele], con il permesso del loro Signore…E’ pace, fino al levarsi dell’alba” (al-Qadr, 96, 1-8).

Per tradizione la Notte del Destino (“Laylat al-Qadr” لیلة القدر‎‎) viene ricordata nella notte tra il 26 e il 27 di Ramaḍān. I fedeli musulmani si riuniscono nelle moschee o rimangono in casa a pregare, a leggere il Corano e a chiedere perdono per i peccati fino all’alba.

Il Libro Sacro racconta anche la “discesa” del Messaggio di Allah su Maometto: “Leggi! In nome del tuo Signore che ha creato…l’uomo da un’aderenza. Leggi! Che il tuo Signore è il generosissimo, Colui che ha insegnato mediante il calamo…all’uomo quello che non sapeva” (sūra “al-‘Alaq”, “L’Aderenza”, 96, 1-5).


Il Pellegrinaggio

Immagine tratta da: http://ramadanwallpapers.com/
Come ogni anno si prevede un’alta affluenza di pellegrini verso La Mecca per l’ḥaǧǧ (حَجّ), il pellegrinaggio. Proprio in vista di questo evento l’Arabia Saudita ha rafforzato i controlli e i sistemi di sicurezza.

L’Iran, stando alle notizie più attuali, ha sospeso il pellegrinaggio per tutto il 2016 adducendo come spiegazione la mancata sicurezza dei viaggiatori, soprattutto dopo gli incidenti avvenuti nella città sacra lo scorso anno; nella calca persero la vita 717 persone, tra cui circa 500 iraniani e ne rimasero ferite più di 800.

La questione ha dato origine a una vera e propria crisi diplomatica, a cui non sono estranei anche interessi economici, tra Iran e Arabia Saudita. A ciò si somma il valore religioso del pellegrinaggio, uno dei cinque Pilastri dell’Islam, su cui si sono basati i tentativi di mediazione.


Conclusione

Il mese di Ramaḍān rappresenta un momento di “connessione” tra l’uomo e la divinità. La consapevolezza di questo legame è presente in tutte le religioni, benché sia espressa in modi e tempi diversi.

Tale “connessione”, per chi crede, non si interrompe mai, ma rischia di rimanere nascosta tra gli impegni e la frenesia della vita quotidiana. I periodi di purificazione, preghiera e studio servono proprio a ritrovare “il filo” che collega la parte umana a quella divina, sono un’interruzione della quotidianità che spinge gli uomini alla ricerca interiore che li aiuterà ad affrontare l’esistenza seguendo la coscienza.


Bibliografia e sitografia

La Repubblica sugli incidenti a La Mecca:
Donner Fred, “Maometto e le origini dell’Islam”, Einaudi, Torino, 2011;
Mandel Gabriele, “Islam”, Electa, Milano, 2006;
a cura di Bausani Alessandro, “Il Corano”, Rizzoli, Milano, 2006;
Piccardo Hamza Roberto, “Il Corano”, Newton Compton, Roma, 2006;
Di Nola Alfonso, “L’Islam. Storia e segreti di una civiltà”, Newton Compton, Roma, 1998; Bausani Alessandro, “L’Islam”, Garzanti, Milano, 1999.

lunedì 2 febbraio 2015

Il Jihad, la lotta interiore e la guerra santa


La parola araba ǧihād è ormai entrata da molto tempo nel nostro vocabolario; in questi ultimi tempi la sentiamo spesso attraverso telegiornali o talk show, la leggiamo su magazine e libri e ogni volta evoca in noi evidenti e comprensibili sensazioni di paura e anche di confusione, di smarrimento verso qualcosa che non riusciamo a spiegarci fino in fondo, un pericolo che, forse, abbiamo sottovalutato.
Il ǧihād (termine maschile) viene associato esclusivamente a “guerra santa” rafforzando l’aspetto militare e bellicoso del concetto ma, nello stesso tempo, oscurandone la complessità e le sfumature di significato che andrebbero, invece, evidenziate.
Ciò non è affatto strano, se teniamo conto non solo dei recenti casi di cronaca, ma soprattutto della storia delle relazioni tra Europa e Islam.
Eppure, se davvero vogliamo capire cosa sta accadendo oggi nel mondo, avere un’idea il più possibile chiara degli eventi, non possiamo fermarci qui. Dobbiamo leggere, chiedere spiegazioni, fare domande, andare sempre oltre senza pensare di saperne abbastanza. In una parola: informarci. (E questo non vale solo a proposito del ǧihād ).
In questo articolo cerchiamo di capire cos’è e come si è sviluppato il concetto di ǧihād seppur nei limiti di spazio concessi da un blog e, anche per questo, tenendo conto quanto di scritto sopra, ovvero… ci sarà sempre un angolo in cui non abbiamo ancora cercato, ci sarà sempre un libro che non abbiamo ancora letto e che “occhieggia” verso di noi dalla libreria. Ci sarà sempre qualcosa che ci sfugge e una porta che non abbiamo ancora aperto.
Perché indugiare, dunque?
Il significato
Il termine ǧihād, in arabo جهاد , si forma dalla radice ǧ-h-d, attraverso la quale si intende lo sforzo compiuto “sulla via di Dio” (in arabo fī sabīli llāhi; الله سبيل في). 
Solo per gli Sciiti è il sesto pilastro dell’Islam, insieme alla professione di fede (shahāda), la preghiera (ṣalāt), l’elemosina (zakāt), il digiuno durante il Ramaḍān (ṣawm) e il pellegrinaggio a La Mecca (ḥaǧǧ) (i cinque pilastri, come sappiamo, riconosciuti sia dai Sunniti che dagli Sciiti).
Fin qui il significato letterale. Veniamo all’interpretazione: con ǧihād, infatti, i musulmani si riferiscono sia a una battaglia vera e propria che a una lotta interiore.
L’interpretazione
Esistono due tipi di ǧihād: il grande ǧihād e il piccolo ǧihād.
Il primo è uno sforzo interiore, ovvero la lotta con se stessi per vincere le passioni terrene e diventare uomini migliori. Per dirla in termini molto moderni si tratta di uno sforzo per la “crescita personale” (al- ǧihād al-akbār, cioè “lo sforzo maggiore”). Questo è il significato originario di ǧihād. 
Il secondo, invece, è uno sforzo esteriore, in quanto fa riferimento alla guerra che, però, può avvenire solo in casi particolari (al- ǧihād al-aṣghār, cioè “lo sforzo minore”). 
Queste sono le due interpretazioni più importanti e diffuse dall’VIII secolo circa grazie alle dottrine sufi.
Soffermiamoci un momento sul piccolo ǧihād. Abbiamo visto il chiaro riferimento alla guerra,
ma dobbiamo tenere presente le diverse esegesi, molte delle quali ritengono che nel Corano non si parli di guerra offensiva, ma di difesa della comunità islamica.
Bausani, nel suo saggio “L’Islam” (Garzanti, 2002) chiarisce che l’obbligo di difendere la comunità islamica è affidato a tutti i credenti che possano usare un’arma, ma solo in caso di aggressione. Comunque non tutti gli studiosi concordano con la definizione di “guerra difensiva”.
Su quest’ultima teoria, come vedremo, esistono delle ulteriori sfumature di significato.
Dunque, in generale, ci troviamo di fronte a due diverse concezioni di ǧihād: una riguarda l’impegno, la fatica per avvicinarsi ad Allah, l’altra è una lotta nell’accezione più comune, su un campo di battaglia.
Nel Corano esistono riferimenti a entrambe le interpretazioni, ma per chiarire meglio il concetto di ǧihād è necessario analizzare il contesto storico in cui questo si formò.
Guerra santa?
Una cosa è certa: ǧihād non è traducibile con “guerra santa”. Sono due concetti diversi figli di contesti e idee altrettanto differenti. Non solo: come ci spiega Gabriele Mandel nel saggio “Islam” (Electa, 2006) al-ḥarb al-muqaddasa, ovvero “guerra santa” (الحرب المقدسة) non compare mai nel Corano; l’espressione venne usata, per la prima volta, in una predica di Pietro l’Eremita nel 1096, cioè all’inizio della prima Crociata.
Per i primi musulmani e per lo stesso Maometto fare la guerra significava scontrarsi con quanti erano ostili all’Islam e, soprattutto, con i politeisti che abitavano La Mecca. Questo è il contesto puramente storico in cui nacque la religione islamica e si rafforzò il “suo istinto di sopravvivenza”.
Guerra, dunque, era sinonimo di conquista, di sottomissione e di potere politico. Ovviamente guidare una comunità voleva dire anche sviluppare una fondamentale inclinazione per la diplomazia, che consentì ai musulmani di promuovere la pace attraverso patti stipulati con ebrei e cristiani, ma anche con gli stessi meccani (ricordiamoci sempre di essere su una specie di “campo minato” in cui i termini possono risultare troppo stretti per accogliere sfumature di significato o, ancora più in grande, strategie politiche per cui conquiste e diplomazia non sono necessariamente antitetici; certo bisogna tenere conto del fatto che gli accordi, spesso, sono a vantaggio della parte più forte o vittoriosa e possono essere rotti, trasgrediti, dunque generare nuove battaglie in cui la pace e il patto vengono rinegoziati).
Frutto dell’arte diplomatica fu anche la dhimma, ovvero il particolare status concesso, tramite un accordo di protezione, dai musulmani alla “Gente del Libro” nei territori conquistati (ebrei e cristiani in un primo momento, ma tale status venne, in seguito, accordato anche ai fedeli di altre confessioni).
Rammentiamo, comunque, che stiamo parlando di accordi di natura politica, che mutarono nel tempo e, nel caso della dhimma, anche in base ai luoghi in cui vennero applicati e alle strategie diplomatiche dei sovrani in carica.
C’è, poi, un altro fatto di cui dobbiamo tenere conto quando parliamo di ǧihād e contesto storico: in quale momento avvennero le rivelazioni contenenti questo termine. Dove si trovava il Profeta, a La Mecca o a Medina?
Nelle sure meccane, secondo quanto spiegato da molti studiosi musulmani e non, il ǧihād rappresenta unicamente lo sforzo interiore. In quelle medinesi, invece, è più evidente il significato di lotta militare contro La Mecca associata a tale termine.
E’ chiaro, quindi, che il concetto di ǧihād ha bisogno, per essere spiegato, del riferimento al contesto storico in cui è nato. Detto questo la definizione di “lotta difensiva” può essere e, di fatto, viene messa in discussione; combattere contro quelli che sono considerati infedeli, infatti, può giustificare l’attacco, presentato come una battaglia per “difendere” la sopravvivenza dell’Islam. Il Corano annovera tali lotte tra i dovere di ogni musulmano.
La Casa dell’Islam
Le prime conquiste islamiche avevano uno scopo ben preciso: l’espansione, che non presupponeva la conversione. I primi musulmani, infatti, tenevano al carattere “arabo” della loro religione e la dhimma era più che sufficiente per regolare i rapporti di convivenza tra loro e i fedeli delle altre religioni.
Questo stato di cose, dato il livello espansionistico raggiunto e l’incontro con altri popoli e differenti usi, non durò a lungo. Lo sviluppo del diritto musulmano e della società islamica portò a scindere, in maniera netta e inequivocabile, il mondo allora conosciuto in due grandi “blocchi”: dar al-Islām e dar al-ḥarb, ovvero la “Casa dell’Islam” e la “Casa della Guerra”, la terra dei musulmani e la terra abitata dagli infedeli.
Questa separazione non marcava solo dei confini fisici e religiosi ma, in qualche modo, rendeva la parte di mondo non islamizzata una sorta di terra da conquistare e assoggettare, in cui compiere razzie e, nello stesso tempo, portare l’Islam.
Si usava pianificare almeno un ǧihād ogni anno e, in caso di concretizzazione e vittoria, i popoli conquistati avevano due possibilità: convertirsi, oppure essere fatti schiavi. Come ci ricorda il teologo Hans Kung nel suo saggio “Islam” (Rizzoli, 2005), il concetto di ǧihād subì un progressivo declino durante la colonizzazione, per poi risorgere nel Novecento, radicalizzandosi a causa di nuove e più estreme interpretazioni coraniche.
Questa radicalizzazione ha consentito la nascita e l’inarrestabile ascesa di gruppi terroristici come al-Qa’ida, divenuto tristemente famoso dopo l’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001 o lo stesso Isis che miete vittime e orrore ogni giorno.

A questo punto ci chiediamo se sia possibile sconfiggere il terrorismo e in che modo.
E’ solo un’utopia pensare che possa esistere un dialogo tra cristiani e musulmani moderati e che possiamo lottare insieme affinché né l’odio né la prevaricazione abbiano la meglio?
Conclusione
Dialogare è possibile, costruire la pace è necessario, ma bisogna tenere in considerazione alcuni elementi, presentati in maniera esauriente, magistrale da Hans Kung e che condivido: per estirpare alla radice la piaga del terrorismo occorre investire più risorse nell’istruzione, nelle società e questo vale tanto per il mondo islamico quanto per quello occidentale.
Del resto il terrorismo prospera dove ci sono guerre, ignoranza, povertà, violenza, situazioni estremamente disagiate, che non favoriscono il pieno sviluppo del diritto alla libertà in ogni sua declinazione.
L’educazione, poi, si fonde con le altrettanto necessarie interpretazioni del Corano, le quali devono tenere conto del contesto storico in cui il messaggio divino è stato rivelato. C’è bisogno assoluto di riflessione e di critica, del dinamismo intellettuale che l’Islam, storicamente, conosce bene ed è l’esatto opposto della rigida, dogmatica accettazione perpetrata dagli estremisti. Lo sforzo interiore e anche quello esteriore, dal momento che, come abbiamo già detto, esso va contestualizzato nel periodo storico di riferimento, non devono essere un punto di partenza, una legittimazione o una giustificazione per chi vuole diventare un “martire”, un kamikaze, un assassino, per chi cova odio e vuole solo spargimento di sangue o manipolare gli altri per secondi fini. 

Al contrario; questo sforzo interiore è miglioramento di sé che nulla ha a che vedere con la distruzione e l'autodistruzione.
Da un punto di vista strettamente religioso, poi, il teologo evidenzia che secondo la fede islamica (e non solo, per chi crede) unicamente Dio può decidere della vita e della morte.
Il terrorismo fa paura, ma non possiamo e non dobbiamo lasciarci vincere. E' il momento, per musulmani e non, di svegliarsi.
Bibliografia
Bausani Alessandro, L’Islam, Garzanti, Milano 2002.
Mandel Gabriele, Islam, Mondadori Electa, Milano 2006.
Kung Hans, Islam, Rizzoli, Milano 2005.
Cook David, Storia del jihad. Da Maometto ai giorni nostri, Einaudi, Torino 2007.
Scarcia Amoretti Biancamaria, Tolleranza e guerra santa nell’Islam, Sansoni Scuola aperta, Firenze 1974.


Fonte immagini: Ansa e Wikipedia (La presa di Gerusalemme durante la prima Crociata; l'Arcangelo Gabriele rivela il messaggio divino a Maometto)

lunedì 26 gennaio 2015

Lettera Aperta

Zeynab Mohallim è una ragazza musulmana nata e cresciuta in Italia da padre musulmano e madre cristiana. E’ una mia grande amica, ma anche l’emblema di una giovane donna che crede nella pace e nella conoscenza.
 
Le sue parole, scritte proprio su Facebook subito dopo i terribili attentati a Parigi, mi hanno molto colpito. Per questo ho pensato di riportarle; si tratta di una lettera aperta schietta e decisa.
 
Vi lascio le sue parole e il suo pensiero, sperando che la difesa della libertà, il buonsenso, la serietà e la volontà di andare sempre oltre per scoprire ciò che ancora non sappiamo aiuti tutti, non importa la religione o la provenienza, a costruire un futuro basato davvero sulla concordia, sulla libertà appunto e sul rispetto reciproco di opinioni diverse, di identità differenti, senza alcun tentativo di prevaricazione.
 
“Il pensiero ha le ali. Nessuno può arrestare il suo volo” diceva Yussef Chahine e amo ricordare spesso queste parole. Il pensiero è libertà.
 

Cara Signora Ignoranza,
sei pregata di uscire dal nostro Paese e dal Mondo! Sei vecchia ormai di oltre 2015 anni! Esisti dai tempi in cui l'uomo ha messo piede sulla terra ed è giunta l'ora di finirla di generare figli “ignoranti e criminali” che seminano discordia sulla terra e commettono violenze contro i loro stessi fratelli “Umani”, generando guerre e terrore nel mondo da anni. E per cosa? Per farti vivere serena e nascosta, adagiata nel lusso sia in Oriente che in Occidente!
Sai bene che dalla tua nascita a oggi milioni di vittime hanno perso la vita a causa tua. Tu gioisci di questo, come del fatto che tanti altri non conoscono tutte le tue nefandezze, perché sei stata capace perfino di inquinare le parole, la comunicazione.
Le vittime sono tutte uguali, non importa la loro religione o il Paese in cui sono nate. Tutte avevano il diritto di vivere, perché la vita è sacra e non è certo un dono elargito da te, cara Signora!
Mi auguro un futuro migliore per le future generazioni che dovranno abitare questo mondo pieno di orrori e tragedie, un futuro in cui ognuno impari a pensare con la propria testa, liberamente. Il mondo è stufo di paura, angoscia e violenza.
La Speranza non può morire sotto le macerie che ti diverti a farle cadere addosso. Io credo nella Vita e nella Pace, come ci credeva mio padre che, purtroppo, non è riuscito a vederlo questo mondo migliore.
L’unica medicina è la Pace, l’unica cura la vera, sana informazione.
Zeynab Mohallim

giovedì 20 novembre 2014

Huffington Post (nuovi articoli)

Colgo l'occasione per segnalarvi, con questo post, l'apertura del mio blog dedicato al mondo arabo-islamico sull'Huffington Post.
 
Il primo articolo, uscito ieri, tocca un tema difficile, la vera e propria ondata di terrorismo che sta scuotendo il mondo.
 
Si parte dall'analisi dell'attentato alla sinagoga di Har Nof per poi cercare di capire quali siano le caratteristiche comuni ai principali gruppi terroristici islamici. Una di queste è proprio l'odio nei confronti dell'Occidente e, comunque, di chi ha un'idea religiosa e persino esistenziale diversa.
 
Da qui si tenta di analizzare la ragione per cui alcuni giovani europei e americani decidono di "arruolarsi" tra le fila di gruppi terroristici come l'Isis.

Il secondo articolo, appena uscito, è una riflessione sulle donne impegnate nella lotta contro l'Isis. Due esempi emblematici: la regina Rania di Giordania, con il suo appassionato discorso al Media Summit di Abu Dhabi e Monique, la donna che ha intrapreso un viaggio lungo e pericoloso per riportare a casa la figlia, volontaria proprio nell'Isis.

Il terzo, invece, si focalizza sull'importante insegnamento che potremmo trarre conoscendo la vita delle grandi donne arabe. Non dobbiamo perdere la nostra memoria storica, che va oltre la religione e la provenienza geografica. 

Se volete dire la vostra opinione, potete farlo nella sezione commenti posta di seguito agli articoli o anche in questo blog.
 
Sono tematiche sensibili, ma è giusto parlarne, trovare il punto da cui dialogare per capire, conoscere e informarci.